Genitore

Pedagogista Genitori

Essere genitore è il mestiere più difficile che esista e nessuno ti insegna come svolgerlo nel migliore dei modi.

Se mille dubbi e domande ti assalgono è perché non sai se ciò che stai facendo sia giusto o sbagliato è spesso ti ripeti “Non so più come fare” allora posso esserti utile.

La pedagogia può esserti d’aiuto, perché l’obiettivo di questa disciplina è quello di studiare i processi dell’educazione e della formazione umana.

Ti aiuterò a risolvere le problematiche relative all’educazione e alla crescita di tuo figlio, offrendoti gli strumenti adatti per far emergere il “genitore sapevole” che è dentro di te. In questo modo aumenterai le tue strategie educative e migliorerai la tua vita e quella della tua famiglia.

Mi occupo di sostegno genitoriale nelle varie fasi della vita: periodo di neo-genitorialità, varie tappe della crescita, in momenti di adozioni, nella mediazione famigliare e nei bisogni educativi dei figli. Accompagnamento per difficoltà legate all’infanzia e all’adolescenza.

CLICCA SUL TITOLO PER APRIRE LA RELATIVA PAGINA

Presto diventerò un genitore (Neogenitore)

Servizio pedagogico per neogenitori

Essere genitore coinvolge la tua persona nella sua interezza.

Non solo perché senti addosso la responsabilità nei confronti di una piccola creatura che sta iniziando il suo percorso di vita, ma soprattutto perché rapportarti con essa ti costringe a mettere in discussione molte delle tue certezze.

Inoltre, ancora prima di tenere stretto tra le tue braccia tuo bambino, sei sottoposto a un bombardamento di informazioni, consigli e nozioni su qualunque aspetto della sua vita futura.

Da me non avrai consigli già sentiti perché il modo in cui affronteremo la situazione, quando lo vorrai, sarà funzionale al tuo mondo e al bisogno che emerge.

Come ti aiuterò?

La nostra idea di genitorialità nasce e si sperimenta quando siamo stati bambini e si tende ad imitare o meno.

Si cerca sempre di fare meglio rispetto ai propri genitori ma poter riattraversare alcune fasi personali e conoscere i vari stili genitoriali portano ad avere una preparazione differente verso la propria genitorialità.

Avere risposte (a paure o timori fino alla conoscenza dei bisogni del tuo piccolo appena nato) ti preparerà all’evento della nascita in modo più sereno.

Il mio aiuto pedagogico si baserà sul bisogno che mi porterai e ti ascolterò per guidarti verso il cambiamento che desideri per te stesso/a e i tuoi figli

Contattami per saperne di più.


 

Mio figlio sta crescendo …aiuto! (Bambini e Adolescenti)

Servizio pedagogico per bambini e adolescenti

Tuo figlio sta crescendo e attraversa delle fasi che ti mettono a dura prova.

Queste fasi possono portare a momenti di disagio, ma non devi esserne spaventata, poiché questi momenti sono essenziali per lo sviluppo della sua persona.

Infatti, è proprio superando queste fasi che si crea l’esperienza e la possibilità di autodeterminarsi e svilupparsi come essere umano.

Può succedere, che a volte la tua preoccupazione sia giustificata e in questi casi posso aiutare tuo figlio, contando sul tuo supporto, a superare la problematica.

Sto parlando di disturbi legati a stati di ansia, disturbi della sfera emotiva – comunicativa e relazionale, comportamenti distruttivi o aggressivi, disturbi dell’attenzione, situazioni di bullismo, disagi relazionali o dello sviluppo; e tutte quelle situazioni che creano stress o magari cambiamenti nel comportamento.

In questi casi rivolgersi a un professionista si rivela di fondamentale importanza per evitare che i disagi si trasformino in problematiche più serie e si riversino sugli equilibri famigliari.

In che modo?

L’accompagnamento alla genitorialità si prefigge di supportare il genitore nella difficoltà percepita favorendo la comprensione del comportamento e rafforzando la relazione genitore-figlio; per accogliere futuri segnali e accrescendo le competenze educative.

Si possono anche stabilire incontri individuali con il minore.

La soluzione adeguata la troveremo tenendo conto della tua famiglia e dei suoi ritmi e valori.

Contattami per saperne di più.


 

Sto divorziando / Mi sto separando

 

In collaborazione con gli avvocati ti assisterò con la mediazione famigliare a non perdere di vista i bisogni di tuo/a figlio/a o figli. Il mio compito è di assistervi in modo neutrale, al fine di facilitare il dialogo e la ripartizione della gestione organizzativa dell’accordo. Nella prospettiva educativa aiuta (il ruolo e la funzione genitoriale) il genitore nella fase transitoria, a capire come comunicare l’avvenimento e come preservare il benessere complessivo ed emotivo dei figli.

Cosa faremo realmente?
È un intervento che prevede di affrontare le problematiche in modo concreto. Troveremo un accordo genitoriale sull’educazione e sui compiti, che verranno suddivisi nel tempo e nei giorni da dedicare ai figli e a tutte le necessità che affioreranno durante l’incontro, come: assegnazione della casa coniugale, accordo sul periodo di visita ai figli per il genitore non affidatario, affidamento dei figli e gestione e definizione dei loro bisogni educativi in ambito pedagogico.

Quando?
Il momento migliore è prima o durante la decisione di separazione per accordare e ufficializzare con gli avvocati gli accordi presi. Sono momenti difficili in cui molto spesso il risentimento e la rabbia tra gli adulti prevalgono. Tutto questo potrebbe riversarsi negativamente sui figli o sulle decisioni da prendere riguardo ad essi.

In qualità di pedagogista sono d’aiuto che ai minori coinvolti venga garantito il benessere di cui hanno bisogno. Io normalmente mi definisco come l’ambasciatrice dell’infanzia.

Benefici!
Abbassare i rischi di traumi infantili e forte rabbia adolescenziale. La pedagogia ci aiuta a garantire la giusta attenzione ai bisogni di ogni membro famigliare e così limitare l’interiorizzazione di dinamiche relazionali non funzionali e sofferenti.

Migliorare la convivialità famigliare e preservare i singoli rapporti con Mamma e con Papà sono un obiettivo educativo da tenere sempre presente.

Come sarà la procedura?
Gli incontri variano in base alla situazione che ci si presenta e potrebbe durare da un minimo di 3 fino a 8-10 incontri.

Al momento collaboro con due avvocati nella provincia di Ancona e mi rendo disponibile per eventuali trasferte o altre collaborazioni.

Prenota un appuntamento per decidere assieme quale sia la migliore soluzione per te.

Raccontami i tuoi dubbi o ponimi le tue domande, ne parleremo assieme.


Adozione / Affido

 

 

L’arrivo di un figlio produce mutamenti profondi in tutta la famiglia, un adeguato sostegno nelle varie fasi del percorso adottivo e di crescita è un fattore determinante per incrementare il benessere complessivo del minore.

Ti aiuterò a superare ogni difficoltà che si presenti e a capire qual è la strada giusta da percorrere, per poter vivere i momenti dell’adozione come una gioia. Per tutti i soggetti coinvolti.

L’adozione è un periodo molto delicato perché vengono coinvolti molti soggetti che sono in relazione con il minore.

Nel primo caso la famiglia si costituisce in una modalità differente.

Nel secondo caso si va incontro a una contrapposizione tra il vecchio nucleo famigliare e il nuovo.

Nel terzo l’adozione avviene nella primissima fase 0-3 anni. Indipendentemente dal momento dell’età del bambino/a adottato/a, durante la sua crescita evolutiva il minore va incontro a delle costruzioni interne che hanno bisogno di un supporto differente (come nella ricostruzione della propria storia personale, delle sue origini, delle domande e della sua narrazione personale) e spesso manifestano la difficoltà percepita in maniera differente: come ad esempio nel capriccio, nelle reazioni che non riesci a spiegarti, il non ascolto, la difficoltà di distaccarsi durante la fase 0-6 e così via.

In questi tre contesti il minore può vedersi costretto ad affrontare tutta una serie di situazioni che possono provocargli preoccupazioni, ansie e timori.

Accompagnamenti a percorsi pedagogici volti a superare i bisogni specifici che emergeranno.

Quali rischi?
Quanto più si lavora sull’educazione nell’infanzia e durante l’adolescenza quanto più il bambino e/o i ragazzi possono trovare una strada felice durante il loro cammino per diventare grandi. Bisogna far fronte alle esperienze di separazione e di perdita, alle difficoltà iniziali e le loro conseguenza, costruire l’identità adottiva, facilitare l’integrazione sociale e far fronte a ritardi, problemi e difficoltà man mano che si presentano.

Purtroppo, lasciare al caso o in sospeso alcuni insegnamenti legate all’abbandono e alla costruzione di stati interni possono creare una vita più sofferente e complessa: attraversata da insicurezze, senso dell’abbandono e paure. Ciò non significa che tutti i bambini siano destinati ad avere problemi, ma nell’insieme, come gruppo sono più a rischio rispetto ai loro coetanei.

Clicca qui e compila il modulo per essere ricontattato.


 

Il mio percorso personale

Vuoi migliorare il tuo presente, perché non vuoi continuare a vivere nel problema e hai bisogno di capire cosa fare.

Tu hai il tuo personale percorso di crescita, e la tua evoluzione ha bisogno del tuo tempo. Nella grande area dell’educazione e della formazione esiste l’autoeducazione.

L’autoeducazione è il nostro modo di vedere il mondo e l’educazione che noi stessi abbiamo ricevuto, e la nostra storia e le certezze che abbiamo acquisito durante la nostra vita e infanzia. È il bambino dentro di noi. È l’adulto dentro di noi. È il mondo che abbiamo costruito dentro di noi.

Se siamo pronti per un cambiamento nella nostra vita dobbiamo avere la consapevolezza che dobbiamo lavorare ed essere quel cambiamento che tanto desideriamo. Quando non arriva non significa che non sei capace, e solo che non sai come accedere a quella parte dentro di te, devi conoscere nuovi modi, che ti permetteranno di ottenere un miglioramento nei tuoi stati d’animi e nel tuo presente.

Quando iniziare il percorso?

-obiettivo di consapevolezza di sé e di autorealizzazione personale;

-orientamento al futuro;

-intervento sulla difficoltà, sul disorientamento momentaneo;

-dimensione globale ed ecologica della persona;

-intervento di tipo preventivo, promozionale, di empowerment delle risorse delle persone;

-intervento di problem setting

Come ti aiuto?

Attraverso dei colloqui di consulenza pedagogica, possiamo decidere insieme il numero di incontri da fare. Questi ti permetteranno di capire meglio te stessa/o, scoprire strategie comunicative e autoeducative innovative, attraverso un lavoro d’insieme che ti permetterà di evolverti come vorrai e trovare un nuovo adattamento e nuove risorse che ti stavano solo aspettando.

La consulenza pedagogica si svolgerà in un luogo, dove potersi sentire liberi di esprimere, di sbagliare, di correggersi, di crescere e di pensare. Dove trovare nuovi significati e avere più strumenti per affrontare la quotidianità.

 

Facciamo qualche esempio

-A volte ti rendi conto che in alcuni aspetti comportamentali ti comporti o vedi riflessi i tuoi genitori o Altre volte ci sono delle situazioni ed emozioni che si ripropongono nella tua vita che non ti fanno stare bene e vivere sereno. Anzi piuttosto male. “Vuoi smettere di vivere così e vuoi iniziare a prenderti cura di te stesso/a.”

-Ti senti in difficoltà e vivi un momento faticoso e vuoi fare qualcosa per te stesso, per sentirti meglio. “Se tu sei felice anche il tuo mondo esterno lo rispecchierà.”

-Vuoi trovare un modo per raggiungere un obiettivo che ti sei prefissato/a

“Sei una persona curiosa e in continua evoluzione vuoi raggiungere i tuoi obiettivi mettendoci passione e volontà. Una volta che consci come, nulla ti fermerà!”

Il tuo cambiamento aspetta solo che sei pronto ad accedere al prossimo livello evolutivo.

 

Richiedi un appuntamento.